ALDO BOTTA
clarinet
Aldo Botta (1994) È docente titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese - Catanzaro e clarinetto principale dell’Orchestra Filarmonica della Calabria.
Inizia gli studi del clarinetto sotto la guida del papà Renato, docente di clarinetto presso le SMIM, e del M° Giovanni D’Auria. Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di musica “D. Cimarosa” di Avellino sotto la guida del M° Antonio Napolitano. Si è perfezionato con il M° Calogero Palermo, suo mentore da sempre.
Ha suonato per l’emittente televisiva e radiofonica della RAI in più occasioni sia nelle vesti di solista che di orchestrale (RAI1, RAI2, RAI3, RAI5, RAI RADIO3). Ha all’attivo numerose tournée sia in Italia che all’estero (Giappone, Cina, Emirati Arabi, Oman, Germania, Svizzera, Romania, Bulgaria, Grecia).
Ha ottenuto le seguenti idoneità presso le orchestre e Fondazioni: vincitore di concorso per il posto di clarinetto principale presso l’Orchestra del Teatro di Stato di Varna (Bulgaria); idoneità all’audizione per il posto di Primo clarinetto presso la Fondazione Lirico-Sinfonica del Teatro
Petruzzelli di Bari; idoneità al concorso di primo clarinetto presso l’Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia; idoneità all’ audizione di primo clarinetto presso l’Orchestra Sinfonica del Molise; idoneità all’audizione per clarinetto e clarinetto piccolo presso l’orchestra della Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari.
Ha collaborato con le orchestre del Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Lirico di Cagliari, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, “LaFil” Orchestra Filarmonica di Milano, Orchestra Filarmonica Salernitana del Teatro “G. Verdi” di Salerno, Teatro Gesualdo di Avellino, Orchestra Cherubini, Orchestra Sinfonica del Molise, Accademia di Santa Sofia, Plovdiv Philharmonic Orchestra, Orchestra Bulgaria Classic, Orchestra da camera Zenit 2000, in cui ha avuto occasione di suonare con direttori quali R. Muti, Z. Mehta, Y. Abel, J. Bernacer, F. I. Ciampa, F. Arlia, M. Boni, R. Abbado, L. Quadrini, P. Nuzzo, G. Westley, P. Baleff, N. Paszkowski, M. Seco, A. Pantaneschi, S. Genuini, A. Lonquich, F. Mildenberger, V. Sinaisky, L. Hager, M. Testa, F. Petracchi, P. Connelly, C. Boccadoro.
​
Ha inciso, anche in prime mondiali, per le seguenti etichette discografiche: Brilliant Classics; Amadeus Records; Tactus Records; Da Vinci Classics; Aulicus Classics; Stradivarius; Movimento Classical; EMA Vinci Records; con trasmissioni su emittenti radiofoniche italiane ed estere quali: Rai Radio 3 – Primo Movimento; TRT Radyo 3 (Turchia).
È autore dei seguenti testi didattici per lo studio del clarinetto: “Il Clarinetto Virtuoso” edito dalle Edizioni Musicali Volontè&Co; “Tecnica progressiva per clarinetto” edito da Da Vinci Edition; “100 Staccato Exercises for Clarinet” edito da Edizioni Musicali Eufonia; collana di esercizi di tecnica giornaliera, circa 750 pagine, “Il Clarinetto” edito da Edizioni Musicali Accademia2008.
Aldo Botta (1994) is clarinet professor at the “P. I. Tchaikovsky” Conservatory of Music in Nocera Terinese - Catanzaro and principal clarinet of the Orchestra Filarmonica della Calabria.
He began studying the clarinet under the guidance of his father Renato, a clarinet professor at middle school with a musical focus, and M° Giovanni D’Auria. He graduated with the top honors at the “D. Cimarosa” Conservatory of Music in Avellino, under the guidance of M° Antonio Napolitano. He has improved under the guidance of Mº Calogero Palermo, who has been his mentor since the very beginning.
He has performed for RAI Italian TV and Radio on several occasions both as a soloist and as an orchestral (RAI1, RAI2, RAI3, RAI5, RAI RADIO3). He has undertaken numerous tours both in Italy and abroad (Japan, China, United Arab Emirates, Oman, Germany, Switzerland, Romania, Bulgaria, Greece).
He qualified for several prestigious orchestral selections including: competition for the position of principal clarinet at the Varna State Opera Orchestra (Bulgaria); audition for the position of principal clarinet at the Orchestra of the Fondazione Lirico-Sinfonica Teatro Petruzzelli of Bari; competition for the position of principal clarinet at the Istituzione musicale e sinfonica of Friuli Venezia Giulia (ICO); audition for the position of principal clarinet at the Orchestra Sinfonica del Molise (ICO); audition for the positions of clarinet and piccolo clarinet at the Orchestra Fondazione Teatro Lirico of Cagliari.
He has collaborated with numerous prestigious orchestras including those of the Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Petruzzelli di Bari, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, “LaFil” Orchestra Filarmonica di Milano, Orchestra Filarmonica della Calabria, Orchestra Filarmonica del Teatro “G. Verdi” di Salerno, Teatro Gesualdo di Avellino, Orchestra L. Cherubini, Orchestra Sinfonica del Molise, Accademia di Santa Sofia, Plovdiv Philharmonic Orchestra, Orchestra Bulgaria Classic, Orchestra da camera Zenit 2000, in which he had the opportunity to play with conductors such as R. Muti, Z. Mehta, Y. Abel, J. Bernacer, F. I. Ciampa, F. Arlia, M. Boni, R. Abbado, L. Quadrini, P. Nuzzo, G. Westley, P. Baleff, N. Paszkowski, M. Seco, A. Pantaneschi, S. Genuini, A. Lonquich, F. Mildenberger, V. Sinaisky, L. Hager, M. Testa, F. Petracchi, P. Connelly, C. Boccadoro.
He has recorded pieces for solo clarinet and for clarinet and piano, some of which are world premiere recordings, for international label such as: Brilliant Classics; Amadeus Records, Tactus Records; Da Vinci Classics; Aulicus Classics; Stradivarius; Movimento Classical; EMA Vinci Records; with broadcasts on Italian and foreign radio stations such as: Rai Radio 3 – Primo Movimento; TRT Radyo 3 (Türkiye).
He is the author of the following didactic texts for clarinet: “The Virtuoso Clarinet” published by Volonè&Co Music Editions; "Progressive Technique for Clarinet" published by Da Vinci Edition; "100 Staccato Exercises for Clarinet" published by Eufonia Music Editions; and the series of daily technique exercises, 750 pages in 5 books, "Il Clarinetto" published by Accademia2008 Music Editions.